La soluzione è stata studiata per gestire in digitale quei documenti che oggi prevedono un passaggio cartaceo per l’apposizione di firme autografe.
Queste infatti vengono inserite nel documento digitale con degli appositi dispositivi, eliminando definitivamente la carta (paperless) con la garanzia del pieno valore legale del documento che viene sottoscritto.
Nel pieno rispetto della normativa vigente, abbiamo sfruttato le nuove tecnologie a disposizione per progettare e realizzare un processo di firma autografa che, dal 21 maggio 2013 rientra nella definizione di firma elettronica avanzata.
La soluzione è ideale per la completa dematerializzazione all’origine di qualsiasi pratica, nella quale siano presenti in numero cospicuo firme.
La firma elettronica avanzata consente la dematerializzazione in numerosi ambiti, ha l’efficacia prevista dall’articolo 2702 del codice civile e integra il requisito della forma scritta (con alcune eccezioni: per gli atti di cui all’art. 1350, punti 1-12 codice civile, deve usarsi la firma digitale) e sarà fruibile da chiunque. La firma elettronica avanzata non consente il libero scambio di documenti informatici: il suo uso è limitato al contesto.
Il Processo di firma ha valore legale nei limiti previsti dalla normativa e si basa sull’utilizzo di tecnologia hardware sulla quale un qualsiasi utente appone la propria firma grafometrica in maniera naturale come se la facesse su un documento cartaceo. Il processo è applicabile a qualsiasi documento digitale.
Start informatica ha sviluppato un ambiente altamente adattabile ad ogni contesto: TOTEM interattivi per la gestione delle pratiche che necessitano di firma a valore legale, applicazioni documentali, applicazioni per la contrattualizzazione assicurativa ecc.
Il sistema prevede la compilazione di moduli originariamente cartacei direttamente dal proprio personal computer o tablet da completarsi con il processo di firma grafometrica direttamente in elettronico.
E’ possibile gestire contemporaneamente tipologie diverse di documenti da compilare e firmare.
Tutto il processo di certificazione è appoggiato ad un ente italiano.
Il sistema di firma elettronica riduce al minimo gli impatti sull’organizzazione, sulla rivisitazione della modulistica e sulla formazione di utenti e clienti ed avvia le aziende verso il minor utilizzo di carta.